IMPLANTOLOGIA

L’implantologia ha lo scopo di riabilitare la mancanza di uno o più denti per ristabilire l’adeguata qualità di vita grazie ad una normale funzionalità masticatoria. Una soluzione fissa, e non mobile, che consente di eliminare anche qualsiasi disagio sociale ristabilendo la sicurezza nel proprio sorriso.
Tale disciplina si avvale di tecniche chirurgiche mini invasive nell’applicare un impianto, un dispositivo medico in titanio, materiale biocompatibile con i tessuti umani. L’impianto agisce come la radice di un dente sul quale viene fissata la corona o i ponti, riabilitando la naturale bellezza del sorriso.
L’implantologia può offrire la soluzione più adatta al proprio caso, sia per una mancanza parziale o totale dei denti. Con tale trattamento si può recuperare la qualità di vita persa e tornare a sorridere in piena sicurezza.

CHE COS'È UN IMPIANTO E A COSA SERVE?
L’impianto funge da radice del dente mancante, solitamente è realizzato in titanio medicale, materiale altamente biocompatibile. Una volta inserito l’impianto, il dentista vi ancorerà un moncone e successivamente applicherà su quest’ultimo la corona preparata dal laboratorio odontotecnico. In questo modo si ristabiliranno le condizioni funzionali ed estetiche del dente naturale.


COSA SUCCEDE ALL'IMPIANTO DOPO CHE È STATO INSERITO IN BOCCA?
Una volta inserito l’impianto, l’osso vi aderirà e ricrescerà attorno ad esso (osteointegrazione). Tuttavia, affinché si verifichi una guarigione ottimale e una riabilitazione di successo, è indispensabile mantenere un’adeguata igiene orale, in generale attenendosi alle indicazioni ricevute dal proprio dentista. Il fumo costituisce una controindicazione: se non si riesce a rinunciarvi, è bene parlarne con il proprio dentista.
QUALI SONO I BENEFICI DELLA TERAPIA IMPLANTARE?
Grazie all‘impianto si potrà riacquistare un bel sorriso e riuscire a masticare con facilità. Nel caso di sostituzione di più elementi, si eliminerà la necessità di un ponte, evitando così di dover rovinare i propri denti sani adiacenti, limandoli e modificandone irreversibilmente la morfologia. Nel caso di una protesi totale, gli impianti permetteranno di ancorarla e di non sentire più i fastidi causati dall’instabilità della stessa. Inoltre il livello osseo e le gengive intorno all’impianto saranno preservati nel tempo.
CHI PUO' SOTTOPORSI ALLA TERAPIA IMPLANTARE?
Tutti possono ricorrere alla terapia implantare, se in buona salute. Non vi sono controindicazioni legate all’età, tuttavia sarebbe opportuno attendere il completamento della fase di sviluppo scheletrico (quindi non prima dei 18-20 anni). Anche pazienti molto anziani, ma in buone condizioni di salute, possono tranquillamente ricorrere agli impianti.
COME CAMBIERÀ LA VITA DOPO LA TERAPIA IMPLANTARE?
Il vantaggio della riabilitazione su impianti è quello di poter restituire al paziente una qualità di vita uguale a quella che conduceva in precedenza, sorridendo senza timore e alimentandosi normalmente. Non c’è alcuna controindicazione nel praticare sport di qualunque tipo, tuttavia nelle prime settimane di guarigione non è consigliato fare sport ed attività particolarmente energiche, per evitare traumi agli impianti durante il processo di guarigione ossea.